Politica per la Qualità 


MCE Software for manufacturing

Introduzione

MCE S.r.l. è nata come divisione software di MCM S.p.A. e in tale ruolo ha vissuto per gran parte della  propria storia iniziata nel 1987. Tuttavia negli ultimi anni ha avviato un processo evolutivo in grado di  trasformarla in un soggetto autonomo in condizione di vendere i propri innovativi servizi software a  supporto della manifattura in tutto il mondo.

I servizi software che MCE progetta, sviluppa, installa e mantiene, sono caratterizzati da una forte  innovazione tecnologica, garantita da una costante scansione dei trend che attraversano  continuamente il settore ICT, da uno stretto rapporto con il mondo della ricerca, ma anche dalla sua struttura snella e quindi capace di adattarsi rapidamente, con personale ad elevatissima competenza  e flessibilità operativa.

Valori

MCE, considerando le persone al centro della propria attività, le stabilisce come valore di riferimento.

La capacità di ascolto dei clienti e la propensione a fornire soluzioni e servizi a loro adeguati sono parte fondamentale per la crescita aziendale. L’immedesimarsi nelle problematiche dei clienti, nel  vedere i loro problemi come propri, è per MCE la condizione che agevola lo sviluppo di soluzioni  efficaci e aderenti alle necessità dell’utilizzatore finale.

Il legame verso la casa madre MCM è da sempre per MCE forte fonte di motivazione nell’essere  protagonista con reali contributi ai successi e allo sviluppo del gruppo.

L’essenza di MCE si identifica con i propri sviluppatori: il loro grado di competenza e capacità di  risoluzione dei problemi costituiscono il principale valore aziendale.

Il territorio, dal cui legame dalle radici profonde MCE ha tratto benefici, rappresenta un altro cardine  fondamentale, attraverso la qualità delle sue scuole, la complessità del tessuto industriale e delle  competenze diffuse nel settore della lavorazione meccanica.

Sulla base di questi valori, viene privilegiata la risoluzione efficace dei problemi e il perseguimento di  obiettivi tecnicamente appaganti, rispetto all’efficienza di utilizzo delle risorse e ai risultati  economici.

Strategia

Il patrimonio di competenze accumulato negli ultimi trent’anni è il fulcro dal quale si è deciso di  partire per facilitare il percorso evolutivo di MCE da divisione tecnica di MCM ad azienda autonoma  di successo nel panorama dei produttori di software per l’automazione in ambito manifatturiero.

Nell’ottica di ampliamento delle competenze e di nuove prospettive di mercato, MCE intende potenziare la propria capacità di sviluppo di software innovativo e originale, con l’introduzione di metodologie organizzative agili, supportate da infrastrutture informatiche allo stato dell’arte per la  collaborazione tra gli sviluppatori.

Le collaborazioni esterne tramite portatori di competenze specifiche, come la matematica necessaria  per lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico o l’ergonomia per il miglioramento delle  interfacce operatore, sono da considerare integrate nella infrastruttura digitale di sviluppo.

Il rapporto con l’accademia e la ricerca è da sempre considerato fattore strategico per sviluppare e  proporre nuovi prodotti e servizi. Oltre che tramite la casa madre MCM, l’azienda promuove in via  diretta progetti di ricerca nazionali ed internazionali e partecipa ai tavoli di sviluppo delle politiche  per l’innovazione.

Per poter accedere al mercato mondiale si ritiene indispensabile l’attivazione di collaborazioni con  distributori esterni, capaci di presidiare il territorio e di adattare le soluzioni sviluppate da MCE al  cliente finale. Per rendere efficace e valutabile il contributo di queste collaborazioni esterne, viene  considerato indispensabile mettere a disposizione strumenti collaborativi sul web tramite i quali  attuare i necessari processi di formazione e certificazione.

Per le attività di marketing sono altresì privilegiate le soluzioni basate su piattaforme digitali.

Nella prospettiva del miglioramento continuo, MCE ha deciso di dotarsi di un sistema organizzativo  che faciliti le attività aziendali, ne renda efficace la gestione e l’ottenimento degli obiettivi, il cui  nucleo sia costituito dal Sistema di Gestione per la Qualità e il cui riferimento primario trovi le  fondamenta nelle norme UNI EN ISO 9001.

In questa direzione sono considerati aspetti fondamentali:

  • Ascoltare i clienti, interpretandone le necessità per perseguirne la soddisfazione oltre le  aspettative.
  • Adottare e mantenere un efficace Sistema di Gestione per la Qualità.
  • Ottimizzare i processi aziendali allo scopo di prevenire le anomalie e migliorare le prestazioni  complessive.
  • Promuovere modelli di comportamento corretti per ridurre i rischi collegati alle attività  svolte.
  • Rafforzare la professionalità e la competenza del personale attraverso attività di formazione continua.
  • Documentare il funzionamento dei processi aziendali e diffonderne le modalità operative. • Rendere consapevoli e motivati i dipendenti riguardo alla rilevanza delle proprie attività e al modo in cui queste contribuiscono a concretizzare gli obiettivi aziendali.
  • Rafforzare il rapporto con le organizzazioni esterne interessate, in particolare con i partner, i  collaboratori, i Poli di Ricerca e innovazione e le Università.
  • Garantire livelli di Qualità crescenti nella direzione del miglioramento continuo.

La presente politica è comunicata, compresa e accessibile a tutte le parti interessate tramite il sito  web dell’azienda (https://mce-solutions.it/).

Politica per la Qualità, Rev. 00, 30/04/2020

MCE S.r.l.
Il Direttore
Dott. Giuseppe Fogliazza

Download Quality Policy